Comunità e individuo nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino [Community and Individual in Thomas Aquinas’s Political Thought]
Abstract
L’articolo esamina il rapporto fra individuo e comunità nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino. In particolare, il problema filosofico qui discusso può essere presentato nel modo seguente: secondo Tommaso, l’essere di un singolo individuo è determinato dalla sua appartenenza a una data comunità politica o, viceversa, l’essere di una comunità dipende da quello di ciascuno dei suoi membri? L’articolo argomenta che Tommaso ha alcune ragioni filosofiche per anteporre la comunità all’individuo, ma anche alcune ragioni teologiche per porre al centro l’individuo. Alla fine, l’interpretazione è che, nonostante alcune possibili oscillazioni, Tommaso assuma che essere parte di una comunità politica, o essere cittadini, sia una proprietà necessaria ma non essenziale per definire l’essere uomo.This paper aims to reconstruct the relationship between individual and community in Thomas Aquinas’s political thought. The philosophical problem I discuss is the following: On Aquinas’s writings, is the metaphysical value of an individual man finally expressed by its belonging to a certain political community or, vice versa, the value of a community ensue from that of its memberships? I show that Aquinas has some philosophical arguments to put the community before the individual, but also some theological reasons to prefer the individual. At the end of the day, my interpretation is that, except for some hesitations that can be found in his writings, Aquinas subscribes to the view that the property of being a member of a political community, namely being a citizen, is a necessary but not an essential property for being a man