Parola e verità. La costruzione narrativa del mondo e del sé [Word and Truth. The Narrative Construction of the World and of the Self]
Abstract
La narrazione autobiografica consente all’autore di costruirsi un’identità che non necessariamente corrisponde a una presunta verità esterna. Intersecando la prospettiva narrativa, quella psicoanalitica e quella semiologica, emerge un concetto di verità diverso da quello tradizionale di aderenza a dati esterni e oggettivi. Attraverso la narrazione l’autore reale costruisce un’immagine di sé che si riflette nell’autore implicito, nel narratore e nel personaggio. Il referente autentico è il mondo interno dell’autore e non la realtà esterna e condivisa. La nozione di verità si relativizza anche di fronte al gioco di presupposizioni, di ruoli, di identificazioni, di strategie per il controllo emotivo e mentale della situazione condivisa con il destinatario del testo.The autobiographical narration allows the author to build an identity which doesn’t necessarily correspond to a presumed external truth. A concept of truth different from the traditional one linked to external and objective data comes out by intersecting the narrative, psychoanalytic and semiological perspectives. Trough the narration, the real author creates an image of his self which is reflected in the implicit author, in the narrator and in the character. It is the inner world of the author and not the pragmatic reality the real referent. The sense of truth relativizes along with the play of presumptions, of roles, of identifications, of strategies in order to emotional and mental control the situation shared with the reader both emotionally and mentally