La definizione delle modalità nella seconda parte della «Logica» di Richard Ferrybridge II

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:397-437 (1999)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Per la prima parte dello studio, pubblicata nel n. 9 della stessa rivista, cfr. MEL XIX 3029. La seconda parte propone l'esame dottrinale del testo edito. L'A. analizza le definizioni modali e le confutazioni dei cinque gruppi di queste e conclude con le obiezioni contro le definizioni delle modalità di Ferrybridge e relative risposte

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,553

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La definizione delle modalità nella seconda parte della «Logica» di Richard Ferrybridge I.Mario Bertagna - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:383-440.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» II.Mario Bertagna - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:263-326.
La dottrina delle conseguenze nella «Logica» di Pietro da Mantova.Mario Bertagna - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:459-495.
La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
La posizione e il ruolo di 7-9 all'interno del libro Z della «Metafisica».Cristina Cerami - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:123-158.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references