Una dottrina (platonica) della verità. Oggetto implicazioni e bersagli dell'esercizio dialettico del «Parmenide»

Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (3):479-507 (2007)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,937

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La dottrina del pensiero del Blondel nel suo svolgimento dialettico.G. Durante - 1935 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3:372.
Fra Parmenide e Platone Una nuova edizione francesee del.F. Fronterotta - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 74:382-390.
Fra Parmenide e Platone. Una nuova edizione francese dels Parmenide.F. Fronterotta - 1995 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 15 (3):382-390.
Sopra una interpretazione analitica della filosofia platonica.Paolo Filiasi Carcano - 1975 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (2):203.
"Tracce di una polemica sulla scrittura in Eraclito e Parmenide".Antonio Capizzi - 1979 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (1):106.
Fato e astrologia: i bersagli polemici di un libertino.Anna Lisa Schino - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (2):327.
A proposito di marxismo scientifico e dialettico.Mario Cassa - 1975 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (4):549.
Verità e rivelazione. [REVIEW]G. E. G. E. - 1950 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4:120.

Analytics

Added to PP
2013-12-30

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references