Essere Natura: L'universo sinfonico e il delicato empirismo di Spinoza

Nóema 12:106-129 (2021)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’immanenza nell’ontologia spinoziana, con particolare attenzione alla diade implicazione-esplicazione che ne permette il funzionamento. La comunanza formale propria dell’immanenza, la quale fonda l’implicazione e l’esplicazione, risulta il concetto chiave per comprendere a un tempo lo statuto sinfonico dell’universo modale, in cui ogni cosa singolare richiama l'altra e il tutto, e il delicato empirismo che costituisce il terzo genere di conoscenza.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2021-10-29

Downloads
12 (#1,366,369)

6 months
3 (#1,471,287)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references