Metafora e realtà nell'ermeneutica di Paul Ricoeur

Dissertatio 47 (S8):171-183 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo saggio prenderò in esame la valenza conoscitiva che Ricoeur assegna all’enunciato metaforico. Nella prima parte analizzerò la relazione che M. Heidegger e J. Derrida stabiliscono tra il movimento del pensiero metafisico con il meccanismo di costruzione della metafora per poi soffermarmi sulle obiezioni di Ricouer alle loro argomentazioni. Nella seconda parte, muovendo dal punto di vista ermeneutico di Ricoeur, passerò all’esposizione delle potenzialità dell’enunciato metaforico di svelare nuove dimensioni del reale, di mettere sotto gli occhi del lettore nuove prospettive sul mondo, di condurlo alla comprensione dei suoi possibili più propri, di rivelargli nuove modalità etiche di essere-al-mondo.

Other Versions

reprint Brugiatelli, Vereno (2024) "Metafora e Realtà Nell’Ermeneutica di Paul Ricoeur". Dissertatio 8(supl.):171-183

Links

PhilArchive

    This entry is not archived by us. If you are the author and have permission from the publisher, we recommend that you archive it. Many publishers automatically grant permission to authors to archive pre-prints. By uploading a copy of your work, you will enable us to better index it, making it easier to find.

    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 104,180

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-06-29

Downloads
10 (#1,540,976)

6 months
3 (#1,159,250)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Les mots et les roses. La métaphore chez Martin Heidegger.J. Greisch - 1973 - Revue des Sciences Philosophiques Et Théologiques 57 (3):433.

Add more references