Ricostruzione, interpretazione, storicità. Ancora sul rapporto tra psicoanalisi e storia

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:56-63 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Quando si pensa a quali possano essere i territori comuni della ricerca storica e della ricerca psicologica e psicoanalitica, vengono subito alla mente le categorie di costruzione e interpretazione, ma anche quelle di narrazione e di temporalità. Se si pensa all’atto narrativo insito in ogni scrittura della storia e alle sue implicazioni ermeneutiche, si vedrà bene quanti punti di contatto possono crearsi tra la storia e la psicoanalisi.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,174

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
La storiografia russa moderna sull’epoca pre-petrina : problemi, metodi, orientamenti.Olga E. Košeleva - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):83-98.
Weltanschauung e Wissenschaft in Edmund Husserl e Sigmund Freud.Francesco Saverio Trincia - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):161-174.

Analytics

Added to PP
2019-04-27

Downloads
9 (#1,527,251)

6 months
4 (#1,255,690)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references