Lo Statuto Metodologico dei Contenuti Intenzionali

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):265-281 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Riassunto: Il dibattito in filosofia della mente è caratterizzato dal crescente interesse per nuove forme di eliminativismo, note con il nome di teorie enattiviste radicali della mente. Secondo la concezione enattivista radicale, il contenuto intenzionale di uno stato mentale è empiricamente sottodeterminato, pertanto non può essere utilizzato quale elemento di una spiegazione naturalistica del comportamento. Tuttavia, sebbene il riferimento ai contenuti intenzionali non sia conciliabile con il naturalismo ontologico, esso è invece compatibile con una forma di naturalismo metodologico. Seguendo l’analisi semantica proposta da Carnap per i termini teorici, è possibile concepire uno stato mentale come un veicolo simbolico il cui significato è stabilito per mezzo di osservazioni e scelte convenzionali. Attraverso un caso di studio riguardante le funzioni cognitive della corteccia somatosensoriale, l’articolo fornisce le indicazioni programmatiche per un’interpretazione delle spiegazioni intenzionali del comportamento in accordo con la metodologia delle scienze naturali. Parole chiave: Contenuto mentale; Enattivismo radicale; Intenzionalità; Naturalismo; Teleosemantica; Teoria della spiegazione T he Methodological Status of Intentional Contents: The philosophy of mind debate is characterized by increasing consensus regarding a new type of eliminativism, also known as the radical enactivist theory of mind. According to the radical enactivist view, the intentional content of a mental state is empirically undetermined, therefore it cannot figure as part of a naturalistic explanation of behavior. However, although the notion of intentional content is not compatible with any form of ontological naturalism, it is compatible with a form of methodological naturalism. Following Carnap’s semantic analysis of theoretical concepts, it is possible to conceive of intentional mental states as a symbolic vehicles whose meaning can be conventionally established on the basis of empirical observation. In order to support this claim, I refer to a case study on the cognitive functions of somatosensory cortex. This article provides arguments for building an intentional explanation of behavior based on methodological approaches in the natural sciences. Keywords: Mental Content; Radical Enactivism; Intentionality; Naturalism; Teleosemantics; Theory of Explanation

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Somewhere in-between: Inner speech and the proto-mental content.Mariela Destéfano - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):181-191.
Coscienza senza intenzionalità. La discussione sul "marchio" del mentale.Alberto Voltolini - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (2):155-168.
Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
Searle's New Mystery, or, How not to Solve the Problem of Consciousness.Saulo de Freitas Araujo - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):1-12.
Is Intentionality Real Enough?Alfredo Paternoster - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):108-116.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.

Analytics

Added to PP
2019-12-31

Downloads
18 (#1,109,160)

6 months
2 (#1,686,184)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Silvano Zipoli Caiani
Università degli Studi di Firenze

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Studies in the logic of explanation.Carl Gustav Hempel & Paul Oppenheim - 1948 - Philosophy of Science 15 (2):135-175.
The methodological character of theoretical concepts.R. Carnap - 1956 - Minnesota Studies in the Philosophy of Science 1 (1):38--76.

Add more references