La scena dell’atto II.2 di «Aida» nell’allestimento scaligero del 1872 secondo Quinto Cenni, la disposizione scenica e il bozzetto di Girolamo Magnani [Book Review]

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):127-144 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Oggetto di questo contributo è il primo allestimento italiano dell’Aida di Giuseppe Verdi. Ho selezionato un unico episodio dell’opera, l’atto II.2, la celebre scena del trionfo, per analizzare il modo in cui ci è stata tramandata dalle fonti, concentrandomi su tre testimonianze di natura visiva: due ben note – trattandosi del tipo di documenti generalmente utilizzati per lo studio delle messinscene storiche – che sono il bozzetto corrispondente di Girolamo Magnani e la disposizione scenica dell’opera redatta da Giulio Ricordi; la terza, mai studiata, è un’incisione di Quinto Cenni – Atto II, Scena II, dell’Opera «Aida» – pubblicata sul settimanale «Emporio pittoresco - Illustrazione universale» mentre le recite dell’opera erano ancora in corso. Attraverso queste tre fonti, mi concentrerò sull’analisi delle modalità e varianti con cui lo stesso identico evento è stato testualizzato, affrontando il problema della loro affidabilità, dal punto di vista di un ipotetico tentativo di ricostruzione della messinscena originale.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,010

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri: ricognizione critica e nuove prospettive.Sara Gallegati - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):241-249.
Il «borghese gentiluomo» mette in scena il mito greco: «Ariadne auf Naxos».Gabriella Rovagnati - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):77-90.
Madame va a teatro. Scene da un teatro all’italiana in due romanzi di metà Ottocento.Laura Belloni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):125-138.
Memoria della trincea: Appunti sullo stile di un anno sull'altipiano.Emanuela Bandini - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):161-182.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Lo Studio d’Arte Palma: Storia di un’impresa per il commercio artistico nell’Italia del dopoguerra.Viviana Pozzoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):145-174.
Note di lessicografia latina e medievale: ancora su ‘hir’.Laura Biondi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):91-108.
Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
Per aldo noseda: Il critico musicale.Chiara Fiaccadori - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):139-176.
Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal.Marco Rispoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):65-75.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references