Il «pulvis et umbra» oraziano in alcuni poeti latini tardoantichi

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):179-212 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’affermazione di Orazio pulvis et umbra sumus ha lasciato un’impronta nei poeti successivi? Scopo dell’articolo è analizzare l’influenza di un tale verso su tre autori tardoantichi: Ausonio, Paolino di Nola e Venanzio Fortunato. Essi si rifanno al modello in modi differenti: se Ausonio si limita a riprodurre il verso di Orazio, Paolino, invece, riprende i termini pulvis et umbra aggiungendovi sine Christo, per mettere in luce la diversità fra la visione pagana e la sua concezione di vita rinnovata dalla conversione. Inoltre, echi dalle Scritture nei due passi di Paolino e di Venanzio portano a una ricchezza di significato dovuta all’incontro fra la tradizione classica e quella biblica. Un’appendice tenta di rispondere alla domanda su quale testo del Salterio conoscesse Paolino.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,423

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Leni describere versu. Appunti sul poema ultimum attribuito a Paolino di Nola.Brunella Moroni - 2004 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 57 (3):117-159.
Il drago e la principessa. Considerazioni su una Vita di S. Giorgio occitanica.Maria Carla Marinoni - 2004 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 57 (3):161-182.
«Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani.Paola Loreto - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):181-195.
La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane.Chiara Buglioni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54.
Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
L’imperatore e il letterato nel Cento Nuptialis di Ausonio.Brunella Moroni - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (3):71-100.
Esempi animali e pietas filiale nella Dictio 17 di Ennodio.Amedeo Raschieri - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):57-77.
Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
Il problema della cosa in sé e la concezione della metafisica nella filosofia di Schopenhauer.Giuseppe Invernizzi - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (2):91-109.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
5 (#1,756,005)

6 months
5 (#1,067,832)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references