Il cosmopolitismo di Jürgen Habermas alla prova dell’Europa

Noesis 35:273-282 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel dibattito contemporaneo sul cosmopolitismo, una delle posizioni più originali e complesse è stata espressa da Jürgen Habermas. Egli si è soffermato sul tema della globalizzazione della politica e dell’internazionalizzazione del diritto, interrogandosi a lungo sul destino dell’Europa e dell’Occidente e ha aderito alla tesi della domestic analogy. Ha previsto la possibilità di superare lo stato di natura estendendo la democrazia sul piano sovranazionale, attraverso una proiezione, su scala globale, del modello contrattualista. Nel corso del lavoro, analizziamo la teoria habermasiana e i mutamenti che essa ha subito nel corso degli anni. Prendiamo quindi in considerazione uno tra i più rilevanti corollari della teoria: la fiducia, in termini di aspettative politiche, che Habermas ripone nei confronti dell’Unione Europea.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2022-09-28

Downloads
11 (#1,415,873)

6 months
3 (#1,471,287)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references