Verso un "Gouvernement des Esprits": la pedagogia eclettica

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Insignito delle dignità di Consigliere di Stato, membro del Consiglio Reale e dell’Accademia di Scienze morali e politiche, direttore dell’École Normale, Ministro dell’Istruzione Pubblica della Francia orleanista, Victor Cousin, a differenza di François Guizot, che caldeggia una riforma pedagogica costruita attorno ad un concetto aristocratico dell’istruzione, si fa promotore della scolarizzazione delle fasce produttive, mostrando di voler regolamentare e non più ostacolare un’accresciuta mobilità sociale. Per Cousin, convinto che un’istruzione poco sorvegliata accenda negli animi la scintilla della rivolta, la vera scommessa consiste nell’instaurazione di un’istruzione primaria obbligatoria, capace di preparare i cittadini al loro ingresso nella società e ai loro differenti destini. Costantemente in bilico tra egualitarismo e classismo, il suo eclettismo sembra interpretare fedelmente le esigenze di una classe politica che si oppone tenacemente all’estensione dei diritti civili e politici invocati dal processo di modernizzazione del Paese. Filosofo di Stato e ideologo auto-investito di un potere debole, Victor Cousin incarna la contraddizione del liberalismo francese- anti-individualista e corporativista, marcato dal persistere di un tenace retaggio anti-democratico trasversale rispetto agli schieramenti politici e maggioritario anche negli ambienti culturalmente più avanzati. Oggetto di un misconoscimento colpevole in ambito accademico, l’opera di Victor Cousin apporta un contributo significativo tanto alla cultura politica francese quanto alla riorganizzazione dell’assetto istituzionale nazionale. La vicenda istituzionale del conservatorismo populista, da più parti contestato a Cousin, permette di comprendere come la travagliata affermazione del liberalismo francese abbia sacrificato i maggiori elementi di riformismo e di innovazione sociale al movente della governabilità, cruciale in un contesto storico-politico marcato dal persistere di radicalismi e settarismi. Il processo di rinegoziazione dei valori entro la compagine liberale determina il polarizzarsi delle posizioni: la manifestazione più evidente di questa spaccatura è il doppio movimento verso un centrismo che apre ambiguamente al tradizionalismo ultrà e verso un liberal-socialismo variamente declinato, che si compromette con la sinistra radicale

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,553

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Carlo Rosselli e il socialismo delle autonomie.Carmelo Calabrò - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Ethos politico nello stato democratico secondo Luigi Sturzo.Zdzisława Kobylińska - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):217-234.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Ethos politico nello stato democratico secondo Luigi Sturzo.Zdzisława Kobylińska - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):217-236.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references