I. NILSSON, Erotic Pathos, Rhetorical Pleasure. Narrative Technique and Mimesis in Eumathios Makrembolites' Hysmine & Hysminias

Byzantinische Zeitschrift 95 (2):708-710 (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'ampio e documentato studio di Ingela Nilsson conferma l'interesse sempre crescente per i romanzi bizantini, ribadito anche dalla ricca mise au point che Agapitos ha riservato di recente alle opere della Komnenenzeit, tra le quali Ismine e Isminia di Eumazio Macrembolita – la Nilsson accetta questa forma del nome (p. 18), condividendo l'ipotesi di Hunger, che identifica l'autore con il dignitario imperiale che fu per due volte eparchos di Costantinopoli e protoasekretis durante la sinodo del 1166 – costituisce l'unico testo in prosa, solo da poco, per una felice coincidenza, riedito criticamente da M. Marcovich (Teubner, Stutgardiae et Lipsiae 2001).

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,174

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.

Analytics

Added to PP
2015-02-05

Downloads
42 (#534,616)

6 months
10 (#415,916)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references