Nomos e narrazione
Abstract
A partire dal commento ad una sentenza sul problema della discriminazione razziale in una scuola privata, Cover presenta una teoria del pluralismo normativo fondata sulla distinzione fra autorità e significato. A tale dicotomia è dovuta la “proliferazione” dei mondi normativi e delle interpretazioni costituzionali. L’autore descrive i processi di formazione dei significati giuridici – la cosiddetta “giusgenesi” – ed offre una teoria della giurisdizione adatta ad un universo giuridico connotato da un radicale pluralismo. Così facendo, Cover intende mettere in luce il potenziale trasformativo del diritto e in particolare del costituzionalismo