Empatia e Teoria dell Mente: un unico meccanismo cognitivo

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):245-248 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La Teoria della Mente è definita come la capacità di attribuire stati mentali agli altri e di riconoscere che le menti altrui hanno credenze, desideri e intenzioni differenti da quelle delle proprie. La ToM è un fenomeno multilivello che prende avvio in stadi precoci e avanza verso elaborazioni più complesse, con la mediazione di cognizioni di ordine superiore e che si sviluppa con la socializzazione. Tradizionalmente intesa come concetto proprio del dominio della psicologia cognitiva, noi intendiamo sostenere che la capacità della ToM possa essere meglio definita come empatia. Proponiamo un modello per indagare come l’attribuzione di stati mentali agli altri e a se stessi dovrebbe essere valutata su molteplici livelli, cominciando con le determinanti fisiologiche per giungere all’interazione con l’ambiente psicologico, sociale e culturale.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il test della falsa credenza.Marco Fenici - 2013 - Analytical and Philosophical Explanation 8:1-56.
L'evoluzione della Teoria della Mente.Grazia Attili - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):222-237.
Introduzione.Daniela Tagliafico - 2013 - Rivista di Estetica 53:3-6.
La Teoria della Mente nella prima infanzia: prospettive di ricerca.Francesca Bellagamba - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):212-215.
Apprendimento sociale, narrazione e costruzione della relatà.Roberta Fadda - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):350-359.
Anoressia e mimesi secondo René Girard.Rosa Sidella - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):66-73.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.

Analytics

Added to PP
2018-05-12

Downloads
17 (#1,147,714)

6 months
5 (#1,035,700)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

References found in this work

No references found.

Add more references