I contaballe: le menzogne per vincere in politica

Venezia: Marsilio (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La menzogna è irrinunciabile per vincere in politica? Davi ci spiega quali sono i meccanismi di persuasione a cui ricorrono taluni politici per farsi eleggere e quali le responsabilità di quegli elettori che scelgono comunque di votare chi sostiene anche ciò che non può essere vero. È indubbio che la comunicazione politica si rifaccia al simbolismo e al linguaggio delle favole; non necessariamente per occultare la realtà, ma più direttamente per esprimere con maggiore efficacia il suo messaggio. Alle celebri favole di 'Biancaneve', 'Cenerentola', 'Il brutto anatroccolo' sono ricorsi infatti uomini politici del calibro di Berlusconi, Prodi, Nixon, Carter, Mitterrand e partiti quali la Democrazia Cristiana; l'hanno fatto per conquistare voti ma anche per attivare ampi meccanismi di consenso che attingessero direttamente dall'inconscio collettivo. Le conseguenze - ammonisce l'autore - possono essere molto serie, come nel caso dell'attuale politica americana che ha portato la manipolazione e l'inganno a essere riconosciuti come tratti identitari della presidenza di George W. Bush.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,888

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.
Mezzi senza fine: note sulla politica.Giorgio Agamben - 1996 - Torino: Bollati Borlinghieri.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 14-26.
I riferimenti alle donne nel Timeo di Platone.Pia De Simone - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 30:e03035.

Analytics

Added to PP
2013-04-22

Downloads
13 (#1,320,757)

6 months
3 (#1,470,822)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references