Alcune trattazioni tardo-medievali sull'univocità e l'analogia dell'ente

Rivista di Storia Della Filosofia 2 (2005)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La ricognizione delle teorie medievali dell’analogia e dell’univocità consente di rilevare l’ineludibile valenza logico-linguistica che le caratterizza fin dagli esordi. Le teorie dell’analogia riguardano innanzitutto una teorizzazione dei rapporti di denominazione, specialmente del termine ‘ens’ e degli altri nomi divini. Solo quando la discussione filosofica, a partire dal XIV secolo, si arricchisce della distinzione tra concetto formale e concetto oggettivo, esse subiscono una revisione e una sistematizzazione nel senso di una prospettiva più marcatamente teologico-ontologica. Il confronto serrato delle tesi tomiste con le posizioni univociste ed equivociste sollecita progressivamente una puntualizzazione della nozione e delle divisioni dell’analogia, fino alla ‘contaminazione’ scotistica più o meno esplicita che si ravvisa in alcuni tomisti del Tardo Rinascimento spagnolo e che ormai prelude all’età cartesiana

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,010

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2014-03-09

Downloads
22 (#973,289)

6 months
4 (#1,249,230)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Saverio Di Liso
Università degli Studi di Lecce

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references