Tra riconoscimento e feticcio: Hegel-Marx-Freud. Note a margine di alcuni saggi di Roberto Finelli
Abstract
Il paradigma hegeliano del Riconoscimento diventa il perno della formazione della soggettività politica moderna. Tale paradigma viene però messo in discussione dal Marx del Capitale, che rende la dimensione economica autonoma sia dalle dinamiche etico-politiche da quelle psichico-pratiche. IL confronto fra Hegel e Marx è ancora importante, perché ripropone un problema urgente: quello di riconsiderare l'economico in termini critici