Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2)

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi femminili colpevoli di duplice gamos – prima con il dio e poi, a breve distanza di tempo, con il mortale – si focalizzano sulle conseguenze nefaste del secondo contaminante connubio: uno per tutti il caso di Coronide madre di Asclepio (e forse il motivo era associato anche ad altre note madri mitiche, come Arianna, Semele e Alcmena). In questi esempi, tuttavia, in genere non è esplicitato il tema della proibizione divina, come invece accade nel bios di Diogene Laerzio. Qui infatti Apollo, dopo aver concepito Platone con Perictione, appare ad Aristone per vietargli il rapporto sessuale con la parthenos.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,888

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Proteo tra esegesi razionalistiche, paradossografia e credulità popolare. A proposito di Luc. «DMar.» 4.Lucia Floridi - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):131-144.
Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal.Marco Rispoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):65-75.
La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura autobiografica e Bildungsroman.Arianna Mazzola - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):241-251.
Memoria della trincea: Appunti sullo stile di un anno sull'altipiano.Emanuela Bandini - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):161-182.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.

Analytics

Added to PP
2023-03-18

Downloads
12 (#1,368,341)

6 months
5 (#1,038,502)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references