Il kantismo cartesiano: Descartes e la Vorgeschichte del criticismo

Kant E-Prints 17 (1):119-131 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo si propone di analizzare la ricezione della relazione tra Descartes e Kant nella storiografia post-kantiana, con particolare riguardo per le interpretazioni di Paul Natorp e Ferdinand Alquié. La prima sezione dell’articolo analizza la presenza di Descartes in Kant, rilevando un paradosso: nonostante i vari riferimenti presenti nel _corpus_ kantiano, non esiste una sola citazione diretta del filosofo francese. La seconda sezione si concentra sull’interpretazione fornita da Natorp, con particolare attenzione per il ruolo centrale svolto dal metodo nella riflessione cartesiana. La terza sezione affronta l’opposta lettura di Alquié e sottolinea le ragioni, tanto teoriche quanto storiografiche, che ci portano a preferire quest’ultimo approccio.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,174

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2022-06-25

Downloads
12 (#1,373,211)

6 months
4 (#1,255,690)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Alfredo Gatto
University Vita-Salute San Raffaele

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references