Baczko, Rousseau e il repubblicanesimo polacco

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):23-34 (2025)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo articolo ha per oggetto l’interpretazione fornita da Bronislaw Baczko delle Considerazioni sul governo della Polonia di Jean-Jacques Rousseau. A partire da una conoscenza approfondita della letteratura secondaria e delle fonti polacche, tra cui il dossier fornito a Rousseau dal conte Michal Wielhorski, l’A. mostra come Baczko sia riuscito a offrire una lettura innovativa di questo testo rousseauiano, inteso non tanto come il tentativo di applicare alla realtà polacca le teorie del Contratto sociale, ma come l’incontro di idee-forza, di immagini e sogni sociali, un incontro basato sulla reciprocità di uno scambio che non lascia immutati gli interlocutori, la nobiltà polacca conservatrice e il teorico della sovranità popolare. I polacchi si ispireranno a Rousseau nelle loro rivendicazioni repubblicane e Rousseau, a contatto con il repubblicanesimo polacco, modifica il suo stesso pensiero, imprimendo un nuovo significato alle nozioni di popolo e di nazione.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,865

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2025-01-30

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references