Il teatro cartesiano: sulla funzione della "teatralità" barocca nella Prima Meditazione di Descartes

In Luca Viglialoro & Marco Gatto (eds.), L'esperienza dell'arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno. pp. 21-55 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

​Rintracciare con esattezza, nelle Meditazioni, la presenza di specifiche fonti letterarie è un'impresa audace e per certi versi poco utile. Considerata la riluttanza di Descartes a sottomettere il proprio pensiero a ogni genealogia e preso atto dello straordinario eclettismo che anima il Barocco (categoria culturale oltretutto sfuggente per definizione), sembra vano un tentativo di fissare definitivamente i richiami e le atmosfere che attraversano l'opera. Il rischio è anzitutto quello di mantenere indistinto ciò che è nell'autore da quanto è nel suo tempo o è la tentazione contraria, forse più grave, di smembrare il pensiero cartesiano in una sequenza di rimandi semplicemente possibili. Non si può negare legittimità alla questione, tuttavia, laddove il campo di indagine sia ristretto all'eventualità di una funzione – narrativa, scenica, simbolica – assegnata da Descartes ad alcuni aspetti della visione barocca del mondo, che sembrano proporre, in decisivi punti di snodo delle Meditazioni, momenti di autentico teatro. Questa impostazione della ricerca ci spinge a considerare il capolavoro cartesiano ancor prima che una dissertazione di metafisica – e difficilmente questa definizione ne esaurisce l'essenza – come un vero e proprio elaborato filosofico-letterario, non privo di peculiarità narrative e stilistiche tipicamente barocche, quali l'uso strategico della “dissimulazione” e una certa vena ermetica.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,139

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2020-11-17

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Simone Guidi
Consiglio Nazionale Delle Ricerche

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references