Crisippo e le citazioni poetiche: il caso della «Medea»

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):67-83 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo, dopo una breve introduzione sul rapporto tra gli Stoici e la poesia, approfondisce la figura di Crisippo e in particolar modo perché lo stoico si sia servito cospicuamente di testi poetici e di versi di autori differenti nelle sue trattazioni filosofiche. Tale problema verrà chiarito con l’esempio della citazione dei versi 1078-1079 della Medea di Euripide, citazione di cui Crisippo si serve per spiegare il concetto di ἀκρασία.

Other Versions

No versions found

Similar books and articles

Gli esordi poetici di Giovanni Giudici.Laura Neri - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):163-176.
Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
La luna di Egesianatte: SH 466-467.Matteo Rossetti - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):7-22.
Le statue di Cesare a Roma tra il 46 e il 44 a.C. La celebrazione della vittoria e il confronto con Alessandro e Romolo.Matteo Cadario - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (3):25-70.
Il problema della cosa in sé e la concezione della metafisica nella filosofia di Schopenhauer.Giuseppe Invernizzi - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (2):91-109.
Ulysse francophone. Poetiche francesi in Ulysses tra prosa e poesia.Sara Sullam - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (1):213-237.
Norbert Conrad Kaser: sul crinale tra due versanti.Maria Luisa Roli - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):169-182.
Allegoria e mitologia nella pittura dell'Arcimboldi: la "Flora" e el "Vertunno" nei versi di un libretto sconosciuto di rime.Giacomo Berra - 1988 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 41 (2):11-40.
I "Dialoghi con Leucó" di Pavese tra il mito e il 'logos'.G. Bernabó - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (2):179-206.
La figura della "quaresima" nel folklore calabrese e le sue remote origini miticorituali.G. Gatto - 1969 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 22 (2):167-192.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
43 (#520,375)

6 months
35 (#112,647)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Sofia Lombardi
Pontificia Universidad Católica de Chile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Stoic Views of Poetry.Phillip DeLacy - 1948 - American Journal of Philology 69 (3):241.
Stoic Psychology.A. A. Long - 1999 - In Keimpe Algra, Jonathan Barnes, Jaap Mansfeld & Malcolm Schofield (eds.), The Cambridge History of Hellenistic Philosophy. New York: Cambridge University Press. pp. 560-584.

Add more references