Lo spasmo della spontaneità. Breve percorso fenomenologico sul rapporto fra immaginazione e ossessione in Sartre, Merleau-Ponty e Straus

In Fiorinda Li Vigni (ed.), Immaginazione: tra mimesis e poiesis. Fattore Umano Edizioni (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,139

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Immaginazione: tra mimesis e poiesis.Fiorinda Li Vigni (ed.) - 2015 - Fattore Umano Edizioni.
Universali e ordine politico. Note su Spinoza.Roberto Evangelista - 2016 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 3:28-39.
«An island nowhere». L’isola della Tempesta tra geografia e immaginazione.Nicoletta Brazzelli - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (1):131-153.
Le biografie di Omero tra immaginazione e realtà: spunti di critica letteraria.Luca Vitali - 1990 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 43 (1):131-141.
Creatività immaginativa e radicamento riproduttivo in Paul Ricoeur.Alessandro Colleoni - 2018 - Acme - Annali Della Facoltà di Studi Umanistici Dell'università Degli Studi di Milano 2 (71):215-226.
Edith Stein tra percorso fenomenologico e filosofia tommasiana.R. Baldassarra - 1999 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 42:311-342.

Analytics

Added to PP
2015-06-23

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Elisa Magrì
Boston College

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references