Filosofi e filosofia nelle Saturae Menippeae di Varrone Reatino

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (3):265-279 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

the subject of this work is the recurrence of the following elements in Varro’s Saturae Menippeae: the common noun philosophia; the common noun philo­sophi and synonyms; the references to the different sects ; the proper nouns of philosophers, especially of so crates; the mention of Hercules, celebrated hero by Cynics. the aim is the study of the philosophical aspect; 38 fragments were analysed from Cèbe’s edition and after the examination it emerged that Varro drew on a common repertoire of cynical thoughts and topics, derived from Menippus. nevertheless Varro doesn’t restrict himself to reutilize cynical ideas, because he’s politically a conservative, far from the radical positions of the cynic school, and he’s a broad-minded eclecticist, who has nothing to do with the strictness of the Cynics, irreducible adversaries of physicists, grammarians and epicureans

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,553

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Passio e perturbatio: Cicerone, Varrone e Girolamo.Marco Tullio Messina - 2004 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 57 (1):253-268.
Marco Visconti fra Manzoni e Scott.Mario Barenghi - 1987 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 40 (3):17-32.
La tradizione paremiografica nelle commedie di menandro.Silvio Schirru - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Visione e identità nelle Baccanti di Euripide.Chiara Thumiger - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (2):3-29.
Sulla repressione penale nelle province.A. T. Sartori - 1970 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 23 (3):349-358.
Dialogicità e formule allocutive nelle lettere di Cesarotti a Giustina Renier.Roberta Quattrin - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (1):205-220.
L'ambiguità di linguaggio nelle "Olimpiche" di Pindaro.G. Lozza - 1976 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 29 (2):163-178.
Ermes come connettore narrativo nelle Dionisiache di Nonno.Testo e macrotesto.Paolo Nizzola - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (2):101-119.
La Commedia nelle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti.Claudia Perelli Cippo - 2003 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 56 (1):131.
Motivi costituzionali nelle coniazioni Traianee.Clementina Gatti - 1956 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 9 (1):11-26.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
27 (#838,947)

6 months
2 (#1,700,055)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations