Il risveglio del dormiglione: alcune considerazioni sul film di W. Allen “Sleeper" e sui suoi adattamenti per il pubblico italiano

Quaderni Del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici 1:289-312 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In queste pagine si riflette in particolare sui significati culturali veicolati dal film Sleeper di Woody Allen e sulla loro ricontestualizzazione avvenuta nei due adattamenti per il pubblico italiano. Più in generale, ci si propone di riflettere sugli esiti della traduzione della comicità al cinema e di ragionare su come essa, più di altri processi di traduzione, comporti la revisione e, talvolta, la riscrittura non solo di singole battute e gag, ma di interi dialoghi, con lo scopo di ricontestualizzare quelle battute e quelle situazioni comiche al milieu culturale e alla pratica intersoggettiva sociale del pubblico per il quale i dialoghi sono tradotti.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX.Valentina Tarantino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):209-228.
Madame va a teatro. Scene da un teatro all’italiana in due romanzi di metà Ottocento.Laura Belloni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):125-138.
Il telefilm: una nuova, antica, forma di narrativa.Carlo Freccero - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):131-148.
Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
Alessandro di Afrodisia: L'anima. Alexander, Paolo Accattino & Pierluigi Donini - 1996 - Roma: Laterza. Edited by Paolo Accattino & Pierluigi Donini.

Analytics

Added to PP
2024-10-03

Downloads
62 (#342,747)

6 months
62 (#92,414)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Marco Montagnino
University of Palermo (PhD)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references