Abstract
Il saggio tratta della figura di Empedocle – pensiero e uomo insieme, perfettamente coerenti uno con l’altro – considerandolo come un pensatore di confine, un symbolon, nel quale s’incontrano senza fondersi e senza prevaricarsi due universi, quello del mythos e quello del logos, con tutte le loro rispettive e complesse implicazioni. Tutto ciò è necessario per comprendere la lettura che Empedocle presenta della physis, processo naturale e modo di essere ad un tempo, che si esplicita nelle quattro radici – acqua, aria, terra e fuoco – che costituiscono il tutto, relazionandosi attraverso Philia e Neikos, le due forze contrarie e polari che tengono insieme l’essere uno e molteplice. The essay deals with the Empedocle’s figure – both man and mind perfectly acting consistently each other – considering him like a border thinker, a symbolon, in wich two universes, one of the mythos and one of the logos with their respective and complex implications, meet without mixing and without prevaricating. All this is necessary to understand the Empedocle’s reading about the physis, either a natural process or a way of being at the same time expressing itself in four roots – water, air, land and fire – which consisted the whole reporting each other through Philia and Neikos, two opposite and polar forces that keep together the one and various being