Neuroscienze e Educazione

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:1-4 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La conoscenza dei processi cerebrali può tradursi nella possibilità di un migliore processo educativo, soprattutto in quegli anni in cui il cervello prende forma sulla base di una maturazione nervosa in cui si intrecciano fattori genetici ed esperienziali. In tale prospettiva assume un ruolo cruciale l’esercizio motorio che ha un vasto impatto sulla maturazione della mente infantile. Nel corso della crescita, infatti, il cervello ha inizialmente bisogno di fare esperienze tattili e motorie, punto di partenza per la maturazione delle aree superiori, quelle del linguaggio e del pensiero complesso. Il rapporto tra sensi e motricità è quindi al centro di numerosi aspetti della neuropedagogia focalizzati sulla mente infantile come concreta, basata sull’interazione diretta. Lo sviluppo delle memorie motorie nel corso dell’infanzia indica quindi che la memoria non riguarda soltanto il mentale ma anche il somatico, basato su procedure non esplicitabili, difficilmente formalizzabili in termini linguistici. In sostanza, una migliore conoscenza di come funziona il nostro cervello e delle caratteristiche del suo sviluppo può far sì che la pedagogia si agganci a conoscenze concrete. Un approccio neuroscientifico all’educazione può chiarire a genitori e docenti come numerose esperienze dipendano da come è fatto e funziona il cervello e di conseguenza queste conoscenze possono tradursi in un migliore approccio al processo formativo.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,072

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-04-27

Downloads
24 (#911,194)

6 months
11 (#348,792)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references