La promessa come immagine dell'eternità Tonalità agostiniane in Borges

Doctor Virtualis 2:45-59 (2003)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Borges pronuncia giudizi molto severi su Agostino, considerato soprattutto come il pensatore della grazia e della predestinazione. Il pensiero agostiniano viene irrigidito in formule che ne fanno il campione di un preteso realismo medievale. Ma Borges è più vicino di quanto non creda ad Agostino che in realtà sa perfettamente che un senso alla vita dell’uomo viene non dalla impossibile conquista della felicità, ma dalla sua incessante ricerca

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,369

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Destini che si incrociano.Elio Franzini - 2003 - Doctor Virtualis 2:45-59.
Il Dio dell'Eriugena.Silvia Magnavacca - 2003 - Doctor Virtualis 2:77-100.
Spinoza, filosofia della liberazione.Diego Tatián - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
Il pensiero di Jean Guitton: l'uomo, il tempo, Dio.Paolo Poli - 2019 - Lecce: Youcanprint Self-Publishing.
La matematica è un pensiero.Alain Badiou - 2008 - Rivista di Estetica 37:239-248.
La filosofia verso la religione.Amato Masnovo - 1977 - Milano: Vita e pensiero.

Analytics

Added to PP
2014-01-16

Downloads
13 (#1,329,838)

6 months
3 (#1,481,767)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Massimo Parodi
Università degli Studi di Milano

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references