Axel Honneth critico dell'economia capitalistica: da "Redistribuzione o riconoscimento?" (2003) a "L'idea di socialismo" (2015)
Abstract
Questo saggio ripercorre l'itinerario di Axel Honneth come critico dell'economia capitalistica, a partire da Redistribuzione e riconoscimento (2003), passando per Il diritto della libertà (2011), fino a L'idea di socialismo (2015). Si tratta di un cammino con notevoli punti di svolta, sebbene sempre guidato dall'idea che i soggetti sociali possono, e devono, imporre una cosciente regolazione sulla sfera economica. Tale regolazione, prospettata in Redistribuzione o riconoscimento come una serie di vincoli giuridici che andrebbero imposti dall'esterno alle dinamiche sistemiche del capitalismo, lascia il posto ne Il diritto della libertà alla prefigurazione di un capitalismo eticamente riformato; in L'idea di socialismo si approda infine alla prospettiva di un sistema di socialismo di mercato, che implica quindi il superamento dell'economia capitalistica. Nel ripercorrere questo itinerario, oltre a mettere in risalto i punti di svolta all'interno di esso, dedicheremo attenzione anche ai nodi problematici che restano aperti nelle elaborazioni di Honneth.