Il volere umano nel pensiero di Vladimir Jankélévitch

Roma: Libreria editrice dell'Università gregoriana (1972)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Vladimir Jankelevitch nato nel 1903 da genitori russi nel 1933 consegue il dottorato con due tesi, un a fondamentale e L'odissee de la con science dans la derniere philosophie de Schelling, l'altra complementare s'intitola Valeur et signification de la mauvaise con science. Queste opere contengono gia molti spunti e dimostrano una certa sensibilita di moralista. Intanto dopo aver insegnato in vari licei arrivo la seconda guerra mondiale e nonostante faccia parte della Resistenza contro i tedeschi, continua a scrivere: a Lione nel 1942 vengono pubblicate Du mensogne e Le nocturne. Scrive nelle sue opere che quelli erano tempi in cui si combatteva per una speranza assurda e contro ogni buon senso non si voleva capitolare; tempi in cui gli eroi della resistenza sapevano morire senza parlare, nonostante i piu feroci supplizi. Autore prolifero fu anche musicologo e strumentista. Jankelevitch vede la dignita dell'uomo nella sua azione, sottolineando l'importanza della liberta come fondamento della soprannaturalita umana, in quanto ci permette di superare le tendenze della nostra natura e di dedicarci all'ideale dell'amore. In una trattazione morale, si presuppongono le caratteristiche della volonta, la sua liberta il suo potere e i suoi limiti considerazioni piuttosto a carattere fenomenologico. L'attenzione dell'autore si concentra invece sull'analisi dell'agire umano, le sue qualita intime, dunque invece di vedere la dottrina morale gia costituita la vede nel suo rapportarsi a questo centro soggettivo che e la volonta.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,423

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-277.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-280.
Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.

Analytics

Added to PP
2023-06-19

Downloads
5 (#1,756,005)

6 months
2 (#1,693,059)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references