Guerra e fisica del potere: il “discorso filosofico” dell’Europa contemporanea

Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:57-71 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio del 2022 e con lo scoppio della guerra a Gaza nell’ottobre del 2023, assistiamo al ritorno della guerra, compresa la forma classica dell’invasione via terra, in Europa e nel Mediterraneo. In questo articolo, mi chiedo in che modo il “discorso filosofico” interviene nel pensare l’articolazione tra l’Europa e la guerra. Qui, intendo il discorso della filosofia politica come diagnosi e genealogia del presente. L’Europa stessa, la sua forma politica, è oggi il campo di battaglia. Non è una questione di sovranità, ma di “fisica del potere”.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,888

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L’economia politica statunitense e lo scontro sull’emancipazione alla vigilia della Guerra Civile.Matteo Rossi - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):17-36.
Il ritorno della guerra nel nuovo disordine globale.Pier Paolo Portinaro - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:11-25.

Analytics

Added to PP
2024-10-07

Downloads
3 (#1,850,594)

6 months
3 (#1,470,822)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references