I distici del Polyandrion di Ambrcia: Un dibattito interrotto

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):33-52 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il lungo epigramma inciso sul polyandrion di Ambracia, pubblicato per la prima volta nel 1991, dopo essere stato lungamente discusso dagli epigrafisti, è divenuto un documento importante per la storia del genere elegiaco: obiettivo del presente lavoro è richiamare l’attenzione su alcuni aspetti del testo che, malgrado la sua ormai grande notorietà, risultano ancora oscuri o di difficile interpretazione. Dietro ai Πυραιβῶν παῖδες, misterioso popolo responsabile dell’eccidio commemorato, sono forse da ravvisarsi bande di pastori nomadi che infestavano l’Epiro minacciando la vita dell’ancor giovane colonia corinzia. Sulla ricostruzione dell’episodio, in particolare, i dati contenuti nell’epigramma non ci consentono di affermare che a morire fu una delegazione di ambasciatori corinzi e la loro scorta di uomini ambracioti, come ormai unanimemente si accetta: una lettura accurata induce a pensare che i caduti fossero tutti cittadini di Ambracia. Per quanto riguarda l’aspetto grafico, infine, si riscontra un’evidente discrepanza fra la prima parte dell’epigramma e l’ultimo distico, che risulta essere stato inciso da una mano differente: un’attenta analisi testuale sembra confermare che si tratta di un’aggiunta a un testo già di per sé compiuto.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,139

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Platone filosofo del logos in un inedito di Mario Untersteiner.Alice Bonandini - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):45-59.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento.Francesco Vanoni - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):45-56.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
6 (#1,696,700)

6 months
3 (#1,473,720)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references