Quando individui ordinari compiono atti “mostruosi”. Relazioni fra banalità del male, obbedienza all’autorità, realizzazione della Shoah

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):96-113 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Numerosi studi sui comportamenti dei perpetratori di atrocità sociali, per lo più realizzati dagli psicologi sociali statunitensi, postulano contiguità e connessioni fra i costrutti di banalità del male di Hannah Arendt e di obbedienza all’autorità di Stanley Milgram senza tuttavia precisarne le peculiarità. Interessata ad approfondire aspetti sinora trascurati dalla così detta “psicologia del male”, scopo di questo studio è pertanto di cogliere sia caratteristiche e possibili relazioni fra tali costrutti, sia il loro contributo alla comprensione del funzionamento umano nella realizzazione di un evento tragico della storia umana come la Shoah. I risultati dell’analisi induttiva effettuata confermano il prevalere di convergenze fra i costrutti specie in rapporto agli antecedenti delle azioni distruttive, al tipo di perpetratori e agli stili di pensiero da essi adottati; limitato risulta invece il ruolo esplicativo di tali costrutti in rapporto alla Shoah. Ulteriori sviluppi d’indagine sulle condotte umane distruttive sono discussi nella parte finale di questo lavoro.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,518

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Come pecore al macello? Ebrei nella Shoah e reazioni alla persecuzione.Marcella Hannà Ravenna - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (1):102-124.
Eichmann a Gerusalemme: il processo, le polemiche, il persecutore, la banalità del male.Bethania Assy - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):84-95.
Apprendimento sociale, narrazione e costruzione della relatà.Roberta Fadda - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):350-359.
Lo specchio dell'ambivalenza: Wittgenstein e la psicoanalisi.Marco Innamorati & Diego Sarracino - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):41-55.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» I.Mario Bertagna - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:285-371.
Averroes' Short «Commentary» on Aristotle's «De anima».Alfred Ivry - 1997 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 8:511-549.
Il razzismo come strategia di difesa sociale. Michel Foucault e le forme attuali del biopotere.Maura Simone - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):86-95.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
6 (#1,702,752)

6 months
4 (#1,279,871)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references