L’individualità Come Categoria Critica [individuality As A Critical Concept]
Abstract
L’articolo ricostruisce la tradizione della teoria critica nella quale il concetto di individualità ricopre un ruolo centrale. Questo concetto è cruciale già in Marx, sia per la sua antropologia, sia per la sua teoria sociale e il suo retroterra normativo. La posizione centrale dell’individualità diviene più esplicita in Adorno, che ne intreccia aspetti critici e utopici. Infine, è indubbia l’appartenenza di Honneth a questa tradizione, che egli si propone di attualizzare in prospettiva socio-psicologica, tenendo nel debito conto le trasformazioni del capitalismo contemporaneo.This article reconstructs a tradition of critical theory in which the very notion of individuality plays a central role. Already in Marx, the notion of individuality is crucial in the anthropology, as well as in the social theory and in the normative background. The centrality of individuality becomes more explicit in Adorno, as well as its intertwined critical and utopian aspects. There is no doubt that Honneth belongs to this tradition and tries to actualise it from a socio-psychological point of view and with due consideration to the contemporary transformations of capitalism