Un canzoniere al femminile: Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning e la tradizione poetica inglese

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (3):101-115 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

this essay looks at the relationship between elizabeth barrett browning’s Sonnets from the Portuguese and the sonnet-sequence tradition. it analyses both the similarities and the differences the Sonnets present with respect to such tradition, with a special emphasis on the elizabethan sonnet-sequences by Sidney, Spenser and Shakespeare, who emerge as the main models for the poetess. in particular, the way in which the Sonnets from the Portuguese diverge from their antecedents is explored in order to show how the tradition is challenged to give shape to a new kind of canzoniere, where conventional sexual roles associated with the genre are subverted. the elements contributing to the subversion and reworking of the sonnet rules are identified and commented. afew examples include the construction of a female lyric voice addressing her lover and connecting the whole work, the manipulation of structure, figures of speech and imagery, the introduction of unexpected scenes from Victorian everyday reality. other literary influences, such as Vittoria colonna’s poetry and elizabeth barrett’s courtship correspondence with robert browning, are also examined

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,553

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Un canzoniere tibulliano: le elegie di Luigi Alamanni.Claudia Berra - 2002 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 55 (2):11-38.
Il "Canzoniere" e I canzonieri.Antonio Viscardi - 1957 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 10 (1-3):227-234.
Appunti per l'edizione critica del Canzoniere di Giusto de'Conti.Giovanni Biancardi - 1990 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 43 (1):53-68.
Storia stilistica del "Canzoniere" de Umberto Saba.C. Milanini - 1976 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 29 (3):355.
Per una nuova dizione del Canzoniere di Rosello Roselli.Giovanni Biancardi - 1991 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 44 (2):157-170.
Dopo gli occhi: per i sonetti 74-76 del Canzoniere.Claudia Berra - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (3):349-360.
T.S. Eliot F.H. Bradley: la tradizione come surrogato dell'assoluto. Aproposito di "Tradition and the individual talent". [REVIEW]Marco Manunta - 2003 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 56 (2):199-218.
La "poetica" di Michelangelo.M. L. Gengaro - 1953 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 6 (1):111.
Eugenio Montale e la letteratura inglese.C. Lupo - 1962 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 15 (1-2):45-56.
Plotino e la tradizione pitagorica.Mauro Bonazzi - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (2):39-74.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
15 (#1,246,497)

6 months
3 (#1,491,886)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references