Nóema 3:42-56 (
2012)
Copy
BIBTEX
Abstract
Oggetto del saggio è la natura del vivente e, più precisamente, la sua attività. Per rispondere si farà riferimento a due grandi filosofi del Novecento: Henri Bergson e Giovanni Gentile. Entrambi si misurano tuttavia criticamente con la nozione aristotelica di atto puro, una nozione eminentemente teologica e speculativa. Entrambi la riformulano proprio per opporsi alla concezione fisica e metafisica del cambiamento elaborata da Aristotele e per elevare il cambiamento ad Assoluto. Ad entrambi si è soliti imputare un’avversione alla scienza. La tesi sostenuta in questo saggio è invece opposta. Pensando l’atto del vivente come enérgeia, essi hanno contribuito ad emancipare la scienza del vivente da quanto di metafisicamente ingenuo conteneva e continua tuttora a contenere