Il principio di responsabilità di Hans Jonas: sviluppi e prospettive nell’implementazione dello sviluppo sostenibile e dei diritti della natura

Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Dal 1992, anno della Conferenza di Rio per la Terra, ad oggi è trascorso un lasso di tempo sufficiente per valutare se e come il principio di responsabilità, nella versione elaborata da Hans Jonas, sia stato attuato a livello normativo in relazione alle questioni ambientali connesse al cambiamento climatico, sia in ambito internazionale che europeo. In particolare, lo studio dell’evoluzione politico-giuridica dello sviluppo sostenibile rappresenta un interessante osservatorio da cui valutare la capacità dell’umanità di non mettere in pericolo le condizioni della sopravvivenza indefinita dell’umanità sulla terra. A muovere da queste considerazioni, l’articolo si propone di analizzare, lungo due direttrici, l’attuazione etico-giuridica del principio di responsabilità formulato da Jonas. La prima direttrice avrà a oggetto alcuni dei principi che hanno costruito la struttura etico-giuridica dello sviluppo sostenibile a livello internazionale ed europeo. La seconda direttrice si concentrerà sulla proposta per una EU Fundamental Charter for the Rights of Nature. L’intento critico e, per certi versi, provocatorio dell’articolo è di riaccendere l’attenzione sugli elementi emergenti dagli spunti riflessivi di Jonas e dalla visione originaria dello sviluppo sostenibile, che possono essere utili a determinare il cambiamento di rotta auspicato decenni fa, ma non ancora portato a compimento.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,010

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità.Bernardo Sordi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
Apprendimento sociale, narrazione e costruzione della relatà.Roberta Fadda - 2015 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 6 (2):350-359.

Analytics

Added to PP
2024-08-03

Downloads
4 (#1,803,471)

6 months
4 (#1,249,230)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references