L'epistemologia junghiana e il Libro Rosso

Abstract

Nel Liber Novus la risonanza dei campi archetipici, che si esplica nel primato dell’imago e dell’immaginale, esplode in tutta la sua “patica” evidenza. L’archetipo junghiano sembra contenere in sé il riverbero dell’onnipresente telos che percorre la coincidentia oppositorum, e qui il pensiero va alla concezione di Nicola Cusano. Nella sua concezione, l'entità divina è al di là del principio di identità e di non contraddizione, Dio è l'unità degli opposti, in Lui luce e tenebre, sostanza e non sostanza e tutti i dualismi, vengono compenetrati.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

  • Only published works are available at libraries.

Analytics

Added to PP
2020-04-27

Downloads
313 (#94,386)

6 months
87 (#77,070)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Donato Santarcangelo
Academy of Fine Arts of Brera, Milan

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references