Seneca e i greci: citazioni e traduzioni nelle opere filosofiche

Bologna: Pàtron (1988)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Attraverso l'esame di tutte le citazioni da autori greci che compaiono nell'opera filosofica senecana si indaga da un lato sull'atteggiamento del filosofo romano nei confronti della cultura ellenica, dall'altro sulle soluzioni da lui adottate di fronte ai concreti problemi sollevati dalla resa in latino del pensiero e della forma degli originali greci. Il tipo prevalente della citazione senecana, che tende a configurarsi quasi sempre in forma di sentenza, pone costantemente il problema del carattere delle fonti greche utilizzate da Seneca. Il libro si articola in capitoli dedicati ai vari autori greci citati dal Romano, con il massimo spazio riservato a quelli maggiormente utilizzati da lui: i filosofi stoici ed Epicurio. Precede un capitolo sulla posizione teorica senecana sulle due lingue e sulle due culture, fortemente influenzata da un lato dall'atmosfera culturale della sua epoca, dall'altro dalle dottrine filosofiche dello stoicismo relative al linguaggio, e strettamente collegata col concreto problema della traduzione. Alle dossografie dei vari libri delle Naturales questiones viene dedicata una trattazione speciale, mentre alcune appendici hanno lo scopo di completare il quadro tracciato nell'opera.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 100,888

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Aquinas on the Structure of Aristotle's Metaphysics.Gabriele Galluzzo - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:353-386.
Machiavelli, il problema aristotelico della tirannide in Egidio Romano e Marsilio da Padova.Alessandro Mulieri - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):101-118.
Il discorso sulle passioni nei commenti all'Etica Nicomachea: da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino.Silvana Vecchio - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:93-119.
Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.

Analytics

Added to PP
2015-02-02

Downloads
18 (#1,111,327)

6 months
9 (#482,469)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

Seneca.Katja Vogt - 2008 - Stanford Encyclopedia of Philosophy.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references