Riproduzione e rivisitazione. Applicazione interpretativa di strategie encomiastiche pindariche nella Victoria Berenices de Callimaco

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (1):61-78 (1997)
  Copy   BIBTEX

Abstract

This article has no associated abstract. (fix it)

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,219

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

L’elegia In Magam et Berenicen di Callimaco: In Berenices nuptias?Isabella Chiesa - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (2):227-234.
Frammenti papircei appartenenti all'inno ad Artemis di Callimaco.A. Mariotti - 1948 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 1 (1-2):121-130.
Ceti e ambienti nella Milano portiana.Guido Bezzola - 1972 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 25 (1):39-74.
Giambo e commedia nel primo Giambo di Callimaco: un esempio di poesia ellenistica “impegnata”.Rachele Pasquali - 2010 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 63 (3):325-335.
La metrica di "Pianissimo": forme ritmiche e strategie referenziali.Paolo Giovannetti - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (2):87-114.
Materia e infinito nella filosofia di Hegel a Jena.Giovanni Dozzi - 1997 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 50 (2):85-126.
Tradizione e letterarietà nella leggende di Teodorico.Marina Cometta - 1994 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 47 (1):61-104.
Studi sulla paradossografia greca-II. Da Callimaco all'età imperiale: la letteratura paradossografica.A. Giannin - 1964 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 17 (1):99.
Pensiero e linguaggio nella riflessione di Heymann Steinthal.Silvia Eleonora Castellazzi - 2008 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 61 (3):307-324.
L'area centrale delle decisioni nella cittá di Milano.M. Dean - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (3):315-352.

Analytics

Added to PP
2018-09-29

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references