Essere è volere. Il problema dell’onnipotenza in Duns Scoto

In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni, _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 263-358 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

The aim of this article is to examine Duns Scotus’ account of divine omnipotence. I shall firstly consider his doctrine of the objective possible and the distinction between logical potency and metaphysical potency. Secondly, by drawing on Scotus’ main texts on divine omnipotence (especially the Quodlibet VII), I will argue that, in his view, God’s omnipotence is not demonstrable, but at the same time is not an irrational concept, as Aristotle and many Medieval philosophi claimed. Finally, I shall discuss the connection between Scotus’ theory of being and that of the superiority of the will over the intellect.

Other Versions

No versions found

Similar books and articles

Some Notes on Predication.Roberto Pinzani - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni, _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 71-82.
Guglielmo di Ockham, l’onnipotenza divina e l’intuizione del non-esistente.Fabrizio Amerini - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni, _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 812-877.
Il nido della rondine. Due lezioni di Pomponazzi su Phys. II, t. 80.Vittoria Perrone Compagni - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni, _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 657-721.
Qualche considerazione sulla Geomantia attribuita a Guglielmo di Moerbeke.Alessandra Beccarisi - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni, _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino. pp. 554-603.

Analytics

Added to PP
2022-12-29

Downloads
332 (#91,392)

6 months
80 (#85,320)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Gian Pietro Soliani
University of Venice

References found in this work

No references found.

Add more references