Abstract
Riassunto : Per la teoria della documentalità gli oggetti sociali sono atti iscritti e per la teoria della mente estesa le menti si estendono a processi o dispositivi esterni al corpo. Pur per motivi diversi, le due teorie convergono nel ridurre le differenze fra menti e documenti, e hanno a loro supporto la dimensione semiotica di menti e documenti; eppure, in una certa lettura, tali teorie risultano implausibili se si considera che le proprietà delle cose che chiamiamo “menti” non sono identiche alle proprietà delle cose che chiamiamo “documenti”. Ciò chiama in causa una implicita tesi comune alle due teorie, quella di un esternismo forte che può essere messo in discussione in favore di un esternismo moderato o interazionista. Parole chiave : Diritto; Documentalità; Esternismo; Oggetti sociali; Ontologia sociale; Mente estesa; Maurizio Ferraris Minds are not documents: In the theory of documentality, social objects are understood as inscribed acts; in extended mind theory, minds are considered to extend beyond the body to external processes and devices. Although for different reasons, these two theories rely on the semiotic dimension to reduce the differences between minds and documents. Yet, in a certain reading, such theories are implausible if we consider that the properties of the things we call “minds” are not identical to the properties of the things we call “documents”. This calls into question a common thesis implicit in both theories: that moderate or interactionist externalism can be used to challenge strong externalism. Keywords : Law; Documents; Extended Mind; Externalism; Social Objects; Social Ontology; Maurizio Ferraris