L’asse dell’interfaccia. Putnam, la percezione diretta e il vincolo di Frege (con una risposta di Hilary Putnam)

Rivista di Estetica 44:171-203 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

1. La problematicità della nozione di interfaccia Hilary Putnam, echeggiando John McDowell, ha negato che «ci debba essere un’interfaccia fra i nostri poteri cognitivi e il mondo esterno». E ha espresso la stessa idea negando che «i nostri poteri cognitivi non possono raggiungere direttamente gli oggetti stessi». Cosa vuol dire esattamente, però, che non c’è interfaccia, o confine, fra ciò che è interno e ciò che è esterno a un soggetto? Certamente possiamo stipulare l’esistenza di un simile...

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,369

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Volontà, destino, linguaggio: filosofia e storia dell'Occidente.Emanuele Severino - 2010 - Torino: Rosenberg & Sellier. Edited by Ugo Perone.
Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
Scotus on Universals: A Reconsideration.Giorgio Pini - 2007 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 18:395-409.
Finzione, indifferenza e ontologia.Matti Eklund - 2006 - Rivista di Estetica 32 (32):71-92.

Analytics

Added to PP
2013-12-21

Downloads
30 (#757,175)

6 months
12 (#308,345)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Stephen L. White
Tufts University

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references