Il soldato e l’evergete: vecchie conoscenze tra Castelseprio e Morazzone

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 65 (2):59-75 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

two epigraphic novelties found in castelseprio give us further information on Marcus sentius Macer and publius veturius labeo, whose names also appear on two funerary inscriptions recorded by CIL. the first novelty is an altar to Mars Militaris, whose cult is attested only in Britannia and in the two germaniae; the altar was dedicated by Marcus sentius Macer, probably the same veteranus legionis Iv scythicae who owned a funerary monument in the small town of Morazzone, not far from castelseprio. the second novelty is a piece of architrave that carries the name of publius veturius labeo, whose funerary stele was preserved in Milan and is now lost; the architrave was probably part of a religious building, which leads to identify in publius veturius labeo a rich and influent magnate who provided his community with some kind of aedicula. the craftsmanship differences give us an opportunity to face the issue of the epigraphic workers in the Milanese territory as well as the question of their customers’ taste

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 101,553

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il patriziato milanese e il censimento.Francesca Pino Pongolini - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (1):129-188.
The altar of the dead: notes on Stravinsky, Eliot and tradition.Emanuele Ferrari - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (3):245-261.
Il teatro Milanese dopo l'unità.F. Mazzocca - 1975 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 28 (1-2):189-220.
Giacomo Leopardi e il mondo pubblicistico-intellettuale milanese.Patrizia Landi - 1990 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 43 (1):79-112.
La carta milanese digrafica.Alfio R. Natale - 1970 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 23 (3):329-348.
Culture a contatto in Campania. Processi di trasformazione tra V e IV secolo a.C. Il golfo di Salerno.Angela Pontrandolfo - 2011 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 64 (2):55-64.
La Gerusalemme liberata milanese di Domenico Blestrieri.Micheli Mari - 1982 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 35 (2-3):445-498.
I "Dialoghi con Leucó" di Pavese tra il mito e il 'logos'.G. Bernabó - 1974 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 27 (2):179-206.
Moll Flanders e il viaggio della conoscenza tra libertà e necessità.Marina Grossi - 1980 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 33 (3):407-426.
Hera tra menzogne e veritá.A. Alvino - 1979 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 32 (3):353-362.

Analytics

Added to PP
2015-04-27

Downloads
23 (#955,400)

6 months
5 (#1,091,584)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references