Results for ' Teoria dell’infra-umanizzazione'

973 found
Order:
  1.  35
    La teoria delle relazioni nell'algebra della logica schroderiana.Chiara Ambrosio - 2009 - History and Philosophy of Logic 30 (2):193-194.
    Davide Bondoni, La teoria delle relazioni nell'algebra della logica schroderiana. Milan: LED Edizioni Universitarie Lettere Economia Diritto, 2007. 95 pp. [euro]13.00. ISBN 978-88-7916-349-1. Revie...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  30
    La teoria dell'immagine dei Libri Carolini.Amos Bianchi - 2002 - Doctor Virtualis 1:41-63.
    Tra le posizioni antitetiche, emerse nei primi secoli di storia del cristianesimo, di accettazione e di rifiuto delle immagini, i Libri Carolini assumono una posizione intermedia. L'immagine, collegata al visibile e all'esteriorità, non può essere in relazione con il vero, né possiede vita senso e ragione. Essa tuttavia ha il compito di mantenere il ricordo dei fatti e, grazie a tale funzione, aiuta la visione spirituale. Il fatto che solo grazie alla iscrizione che l'accompagna, un'immagine acquisti il proprio significato preciso, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  24
    Teoria dell'errore in Kant, tra Sogni di un visionario e Critica della ragion pura.David Del Bianco - 2022 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18.
    I _Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica_ del 1766 sono sempre stati visti come un'opera unica all'interno dell'intera produzione filosofica di Kant. Se tradizionalmente si è visto in questo scritto il momento di massima vicinanza a Hume e quindi di massimo scetticismo antimetafisico da parte di Kant, negli ultimi tre decenni non sono mancate letture che hanno visto in esso non soltanto una continuità con la metafisica kantiana precedente ma anche un interesse vero e genuino da parte (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    Teoria dell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze in M. S. Boezio: una delucidazione.Bruno Maioli - 1978 - Roma: Bulzoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. (1 other version)Teoria dell'individuo assoluto.Julius Evola - 1927 - Torino,: Fratelli Bocca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  8
    Teoria dell'etica.Bruno Gianni - 2005 - Firenze: Firenze Atheneum.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La teoria dell'utile.G. Marchesini - 1901 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 51:90-90.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Teoria dell’oggetto e psicologia: Alexius Meinong e la scuola di Graz.R. Martinelli - 2001 - .
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  16
    Teoria dell'Arte-Saggi di estetica.Max Rieser - 1966 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 25 (2):219-220.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10. (1 other version)Teoría dell'evoluzione neodarwinista," Intelligent design" e creazione. In dialogo con il Cardinal Christoph Schönborn.Martín Rhonheimer - 2008 - Acta Philosophica: Rivista Internazionale di Filosofia 17 (1):87-134.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11. La teoria delle descrizioni: questo paradigma della filosofia.Alberto Peruzzi - 1987 - Epistemologia 10 (2):205.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La teoria dell'amore e l'educazione nel Rinascimento.Giuseppe B. Saitta - 1947 - Bologna,: University PressE.B. del dott. C. Zuffi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  29
    La teoria dell'atto di Mead. Un contributo alla pragmatist turn nelle scienze cognitive.Guido Baggio - 2018 - Nóema 9.
    The article argues in favour of replacing Dewey’s notion of 'experience' in today's cognitive sciences with Mead’s notion of 'act.' Although Dewey's approach to cognition is an essential contribution to the pragmatist turn of cognitive science and his theory of organic relation is particularly useful for future developments in this field, his notion of 'experience' risks proving to be the weak link in the program of empirical implementation of such a turn. In a perspective that shows a clear empirical intent (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Teoria dell'indagine e transazione.Vincenzo Milanesi - 1975 - Padova: Liviana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Sulla teoria delle idee confuse di Eugène Dupréel.G. Gabetta - 1987 - Filosofia 38 (3):209-220.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
    Al maestro inglese sono attribuite due opere di logica: la Logica sive tractatus de veritate propositionum e le Consequaentiae, entrambe scritte molto probabilmente intorno al 1360. In queste opere Ferrybridge elabora due teorie dell'inferenza, diverse tra loro e caratterizzate in modo originale rispetto alla tradizione coeva. Nel presente saggio l'A. si propone di ricostruire ed analizzare le due teorie, individuandone analogie e differenze e tentando di determinare la loro posizione nell'ambito della tradizione logica medievale, con riferimento alle tesi di Buridano, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    La teoria dell'identità.Marco Salucci - 2005 - Firenze FI, Italia: Le Monnier.
    This book is about the identity theory in contemporary philosophy of mind containing a long essay of mine and the italian translations of some remarkable contributions by Place. Armstrong, Smart, Lewis, McGinn, Jackson.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La "teoria" dell'evoluzione tra epistemologia e termodinamica.R. Morchio - 1993 - Epistemologia 16 (2):235-254.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  29
    La teoria delle conexiones nella grammatica agostiniana e la sua origine in Varrone.Renato Oniga - 2007 - Augustinianum 47 (1):171-178.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Teoria delle imprese e linguaggio della Scienza Nuova.Mario Papini - 1984 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 14:179-214.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La teoría dell'emblema in Espagna: I testi fondamentali.Karl-Ludwig Selig - 1955 - Convivium: revista de filosofía 23:414.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Teoria dell'arte: saggi di estetica.Luigi Pareyson - 1965 - Mazorati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23. Teoria delle Probabilità, Sintesi Introduttiva con Appendice Critica. de Finetti - 1972 - British Journal for the Philosophy of Science 23 (2):138-157.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  24. Teoria dell’azione: concetti elementari pratici.M. Riedel - 1977 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 6 (3):473-512.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    Performático: Teoria Delle Arti Dinamiche.Fabrizio Deriu - 2012 - Bulzoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Teoria delle imprese e linguaggio iconico vichiano.Andrea Battistini - 1984 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 14:149-177.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Una teoria dell’io, della sua instabilità e della libertà dello spirito.Charles Larmore - 1998 - la Società Degli Individui 3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. La teoria dell'Anima-armonia nell'Eudemo.Franco Trabattoni - 1981 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 34 (2):345-368.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La teoria dell’identità. Alcuni problemi epistemologici.Roberta Lanfredini - 2008 - Humana Mente 2 (5).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La teoria dell'inferenza causale di David Hume dal punto di vista Della cibernetica di secondo ordine.Alberto Cevolini - 2011 - Divus Thomas 114 (3):141-162.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La teoria dell'azione nella Filosofia del diritto di Hegel.N. de Federicis - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (1):3-29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    Teoria dell'istituzione e della fondazione.Maurice Hauriou - 1967 - Milano,: Giuffrè. Edited by Widar Cesarini Sforza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  41
    La teoria delle passioni di Davide Hume. By Galvano della Volpe. (Bologna: L. Cappelli. 1931. Pp. 44.)Léon Brunschvicq. By Cleto Carbonara. (Naples: Francesco Perella. 1931. Pp. 72. Price 8 lire.)Lo svolgimento del pensiero di Giuseppe de Maistre. By Giorgio Candeloro. (Rome: Tipografia del Senato. 1931. Price 10 lire.)Cicerone e I'etica stoica nel libro III del “De Finibus.”ByFlaviana Moscarini.(Ibid. 1930.). [REVIEW]T. E. Jessop - 1932 - Philosophy 7 (27):348-.
  34. Teoria dell'arte e della critica.Giuseppe Logròscino - 1962 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La teoria dell’identità, precisazioni e risposte.Marco Salucci - 2008 - Humana Mente 2 (5).
  36. Linee di una teoria dell'educazione.Enza Colicchi Lapresa - 1984 - Roma: Herder.
  37.  8
    Teoria dell'ideologia.Giulio Maria Chiodi - 2019 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  25
    Teoria dell'arte d'avanguardia.Renato Poggioli - 2014 - Mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39. La teoria delle passioni dı Davide Hume.Galvano Della Volpe, Cleto Carbonara, Giorgio Candeloro & Flaviana Moscarini - 1932 - Philosophy 7 (27):348-349.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Modalità e teoria dell'oggetto nell'"Analitica" di Kant.Moreno Stampa - 2000 - Milano: LED Edizioni Universitarie.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La Teoria dell'Identita Personale di Parfit e l'Utilitarismo.Luca Ferrero - 1993 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 9:161-196.
  42.  45
    Merleau-Ponty e la teoria dell’autopoiesi. Il decimo congresso del Circolo merleau-pontyano del Giappone.Koji Hirose - 2003 - Chiasmi International 5:351-351.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  21
    Una versione progredita della teoria delle idee nel papiro di Ai Khanoum: una scoperta nella scoperta.Silvia Fazzo - 2020 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 41 (1):157-163.
    The paper firstly focuses on a rare vox, that is, the verb μετίσχω, as a new finding in two different sources: the Π text of Methaphysics Lambda 1075b19 and the “Ai Khanoum philosophical papyrus” (not only at column II.9, but arguably at II.11 and IV.8–9 as well). Using the verb μετίσχω testifies for a “2.0 version” of the theory of ideas, in a subsequent phase to Plato’s Parmenides. Xenocrates is likely to have played a role. This suggests a deeper connection (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  9
    Senza stile: scritti di teoria dell'arte.Raffaele Simongini - 2017 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  21
    Gesto, lavoro e teoria delle categorie. Per un dialogo tra Peirce e Bloch.Giorgio Borrelli - 2019 - Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience 13.
    In this paper, I will try to establish a parallel between Charles S. Peirce’s and Ernst Bloch’s theory of categories. Both the authors hypothesise a phenomenological foundation for their theory of categories: categories are elements of Experience and products of Praxis. Nevertheless, Bloch’s phenomenology is characterised by a peculiar aspect: according to Bloch, the gestural dimension plays a fundamental role in the Knowledge Process, positing the category of ‘Possibility’. In line with Maddalena’s analyses on the relation between ‘Complete Gesture’ and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Qualche riflessione sulla teoria dell'identità.Alberto Peruzzi - 2008 - Humana Mente 2 (5).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  11
    Argomenti per una teoria dell'ordinamento giuridico.Alfonso Catania - 1976 - Napoli: E. Jovene.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    Husserl la teoria dell'intenzionalità : atto, contenuto e oggetto.Roberta Lanfredini - 1994 - Laterza.
  49.  7
    Dottrina della classe politica e teoria delle élites.Ettore A. Albertoni - 1985 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Hemmung e teoria dell'esperienza.V. Costa - 1999 - Rivista di Estetica 39 (10):133-142.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 973