Results for ' congettura'

10 found
Order:
  1. Inevitabilità e congettura.Riccardo Campa - 1970 - Roma,: Silva.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Calvino E nostradamus. Qualche congettura sul contesto Dell'«advertissement contre l'astrologie».Paola Zambelli - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (2):217-233.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  26
    Reliquia desiderantur-Congettura per una definizione del concetto di democrazia nell'ultimo Spinoza.Antonio Negri - 1985 - Studia Spinozana: An International and Interdisciplinary Series 1:143-182.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  19
    Il dibattito tra Damaris Masham e Mary Astell sull'amore di Dio: una congettura storiografica?Emilio Maria De Tommaso - 2022 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:36-50.
  5.  11
    Spirabat paululum iam. Una nuova congettura per un noto locus desperatus agostiniano.Fabio Ruggiero - 2017 - Augustinianum 57 (1):257-262.
    This short article is intended to contribute to the solution of a known locus desperatus of the Augustinian Confessions. The Author proposes that 8, 2, 3 should be read spirabat paululum iam instead of spirabat † popilios iam †. The conjecture is reminiscent of Catil. 61, 4 paululum etian spirans concerning Catilina’s death. Catilina’s death is a metaphor for the fall of Roman paganism, and for Marius Victorinus’s and Augustine's personal lives as well as their conversions. Ruggiero adds further evidence (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  13
    Prometeo e il destino nel nome: [Aesch.] Pr. 86.Carlo Delle Donne - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):149-153.
    Il contributo discute la lezione προμηθέως del v. 86 del Prometeo Incatenato. Se ne discute la genuinità in rapporto alla fortunata congettura προμηθίας proposta da Peter Elmsley.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". In (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  8.  6
    Opere filosofiche, teologiche e matematiche.Cardinal Nicholas - 2017 - Firenze - Italia: Bompiani. Edited by Enrico Peroli & Nicholas.
    La dotta ignoranza -- Le congetture -- Il Dio nascosto -- La ricerca di Dio -- La filiazione di Dio -- Il dono del Padre dei lumi -- Congettura sugli ultimi giorni -- Dialogo sulla Genesi -- Difesa della dotta ignoranza -- La sapienza -- La mente -- Gli esperimenti con la bilancia -- La visione di Dio -- Il berillo -- L'ugaglianza -- Il principio -- Il potere che è -- il non-altro -- La caccia della sapienza -- (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    Testi frammentari e critica del testo: problemi di filologia filosofica greca.Walter Lapini - 2013 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Pitagora maestro di scuola (P.Br.Libr. Add. Ms. 37516.1) -- Il carteggio fra Dario ed Eraclito (Diog. Laert. 9.13-14) -- Il sapiente e le città. Parmenide e una congettura involontaria su B 1.3 -- Empedocle e il tempo inestinguibile (B 16 DK) -- Empedocle e la lanterna (B 84.3 DK) -- Ippodamo de Mileto filosofo e architetto -- Tre note su Diogene di Apollonia (A 19.39; A 19.44-45; B 1 DK) -- Diogene di Sinope e le particelle vaporizzate (Diog. Laert. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  12
    Una nota testuale a Ciris 90.Włodzimierz Olszaniec - 2022 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 166 (1):156-158.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark