Results for ' presenza'

158 found
Order:
  1.  22
    La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità.Claudio Fiocchi & Stefano Simonetta - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Presenza e resistenza nell’arte.Marcello Ghilardi - 2017 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 33.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  32
    La presenza di Giovanni Gentile nel dibattito sull'esistenzialismo italiano.Giovanni Invitto - 1995 - Idee 28:175-184.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Presenza: essere dinanzi al mondo, essere dinanzi al vuoto.Antonella Mancusi - 2018 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Presenza di Galileo.Vittorio Mathieu - 1964 - Filosofia 15 (4):602.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  29
    Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2012 - Edizioni dell'Orso.
    È possibile istituire un nesso tra la presenza di Dio nel mondo, che Buber avrebbe descritto fin dai suoi primi scritti chassidici attraverso la nozione cabalistica di Shekinah, la presenza di Dio nell'uomo e la presenza dell’uomo a se stesso? È possibile riconoscere alla presenza il carattere fondamentale dell’accadere della relazione e, insieme, fondare la religione sull'accadere di quell’originario evento d’incontro, su una risposta al Tu? È possibile che, proprio attraverso l’evento della presenza, del presente (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    La presenza degli dèi: filosofia e mito in Friedrich Nietzsche e Walter F. Otto tra verità e bellezza.Francesco Cattaneo - 2019 - Napoli: Orthotes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    La presenza dei Sarmati e di altri popoli nei trionfidi Gallieno, Aureliano e Probo: Contributo alla storia dei Sarmati e all’esegesi della Historia Augusta.Maurizio Colombo - 2010 - Hermes 138 (4):470-486.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Presenza di Tommaso d'Aquino in Giovanni Battista Montini.V. Possenti - 1999 - Studium 95 (3):365-378.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  28
    La presenza di Kant in Zubiri secondo Ignacio Ellacuría: storia, filosofia, intelletto.Tommaso Sgarro - 2021 - Quaestio 21:309-324.
    Kant is an author who frequently recurs in Zubiri’s works. The constancy of the comparison between the two philosophers is entirely internal to the method of investigation itself of Zubrian philosophy, which has nothing properly historiographical, and which has posed many problems to the commentators of Spanish philosopher. Following the references to Zubiri’s interpretation of Kant in the philosophical texts of Ignacio Ellacuria (1930-1989), we will try to feed a two-part comparison whose main goal is to clarify the nature and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Presenza di Vico: confronti e paralleli.Antonio Verri - 1986 - Lecce: Milella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    La presenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein: la questione dell'individualità.Francesco Alfieri - 2014 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  11
    Tra presenza e assenza: due modelli culturali in conflitto.Renato Barilli - 1974 - Milano: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    La presenza di un significato nella musica.Giovanni A. Bianca - 1970 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  53
    La presenza di Mario Vittorino nella riflessione trinitaria di S. Agostino.Nello Cipriani - 2002 - Augustinianum 42 (2):261-313.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. La presenza di Seneca in Plinio il Giovane, I.P. V. Cova - 1997 - Paideia 52:95-107.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La presenza del criticismo kantiano nel dibattito filosofico odierno.R. Di Ceglie - 2005 - Aquinas 48 (1-2):101.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Presenza di Antonio Banfi.Dino Formaggio - 1984 - In Mario Dal Pra (ed.), Antonio Banfi (1886-1957): relazioni dall'incontro "Antonio Banfi, le vie della ragione", Università di Milano, 28 Febbraio 1983. Milano: Unicopli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  38
    La presenza di S. Agostino nel Concilio Vaticano II.José Moran - 1966 - Augustinianum 6 (3):460-488.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Della presenza di Ctesia in Isocrate e Diodoro.D. Orsi - 1980 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 23:107-114.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. La presenza culturale del laicato cattolico in Friuli dall'Unita a oggi.F. Salimbeni - 1987 - Studium 83 (2):253-273.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Presenza e critica: sulle affinità elettive tra filosofia e mistica.Elmar Salmann - 1997 - In Elmar Salmann & Aniceto Molinaro (eds.), Filosofia e mistica: itinerari di un progetto di ricerca. Roma: Pontificio Ateneo S. Anselmo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La presenza di Descartes in Mind dal 1900 al 1947.Brunello Lotti - 2023 - Noctua 10 (2–3):196-250.
    This paper examines how Descartes’ philosophy was presented and discussed in articles and reviews published in Mind from 1900 to 1947, a period in which this most prestigious British philosophical journal was edited by George F. Stout (until 1920) and then by George E. Moore (from 1921 to 1947). The survey deals with various aspects of the reception of Cartesian philosophy in the journal: articles devoted to several topics of Cartesian thought, critical notices and reviews of the secondary literature, discussions (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. La presenza di Aristotele nel Breve trattato di Spinoza.Franco Chiereghin - 1987 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 16 (4):325-342.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  34
    La presenza in filigrana di Origine nell’ultimo Agostino (426-430).Vittorino Grossi - 1990 - Augustinianum 30 (2):423-440.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Presenza e parola in Lavelle.Paolo Ottonello - 2001 - Filosofia Oggi 24 (96):445-450.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  41
    La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000) (review). [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2003 - Journal of the History of Philosophy 41 (3):414-415.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Journal of the History of Philosophy 41.3 (2003) 414-415 [Access article in PDF] Gregorio Piaia, editor. La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000). Rome and Padua: Antenore, 2002. Pp. 488. Paper, € 38.00.Dedicated to the impact of Paduan Aristotelianism on early modern philosophy, this volume, edited by Gregorio Piaia, presents the proceedings (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  17
    Presenza e realtà: nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive.Gabriele Ferretti - 2022 - Firenze: Le Monnier Università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Presenza e assenza di Dio nel sistema cartesiano.S. Nicolosi - 1981 - Aquinas 24 (1):175-200.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Sulla presenza di Seneca nelle opere di Schopenhauer.Andrea Musio - 2014 - Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 5 (1):41.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    Presenza di Croce.Paolo Bonetti - 2018 - Fano (PU): Aras edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  28
    La Presenza di Duns Scoto Nel Pensiero di Edith Stein: La Questione Dell’individualità. By Francesco Alfieri.Antonio Calcagno - 2015 - American Catholic Philosophical Quarterly 89 (1):153-156.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Presenza di spirito: il cristianesimo come gesto e pensiero.Elmar Salmann - 2000 - Padova: EMP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  31
    La continua presenza dello Spirito santo nei tempi dei Vecchio edel Nuovo Testamento secondo S. Ireneo.Bogdan Częsz - 1980 - Augustinianum 20 (3):581-585.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Considerazioni Critiche Sulla Presenza di Aristotele Nell’ in Euclidem di Proclo.Giovanna R. Giardina - 2008 - Méthexis 21 (1):145-163.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  23
    La molteplice presenza di Dewey nel neoilluminismo italiano.Eugenio Lecaldano - 2022 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 14 (1).
    The article surveys the interpretation of Dewey in Italian new-enlightenment and in particular the contributions of Aldo Visalberghi and Antonio Santucci. Visalberghi develops a number of Deweyan insights on the connexions between the methodology of the sciences and the process for the justifications of evaluations. Santucci shows the analogies between Dewey’s pragmatism and Hume’s sceptical empiricism. Both thinkers enrich the attempt by 20th century Italian philosophy of a recover of the Enlightenment’s heritage with the help of Dewey’s ideas.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Presenza-assenza: meccanismi dell'istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII): atti del Convegno Internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2019.Guido Cariboni, Nicolangelo D'Acunto & Elisabetta Filippini (eds.) - 2021 - Milano: Vita e Pensiero.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  40
    La Presenza di Vittricio di Rouen nell’Opera di Paolino di Nola Dal De Laude Sanctorum all’Epist. 18 e ai Carmm. 27 E 19. [REVIEW]Giuseppe Guttilla - 2003 - Augustinianum 43 (2):453-471.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  18
    La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: atti del colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt: Padova, 4-6 settembre 2000.Gregorio Piaia (ed.) - 2002 - Roma: Antenore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La strategia della presenza. Modalità di identificazione delloggetto estetico.Giuseppe di Liberti - 2003 - Rivista di Estetica 43 (23):32-47.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Per una presenza responsabile.Luigina Mortari - 2002 - ENCYCLOPAIDEIA 12:49-56.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    Un'oscura presenza: Machiavelli nella cultura politica francese dal termidoro alla Seconda Repubblica.Giuseppe Sciara - 2018 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  43.  60
    Francesco Della Corte: La presenza classica. Pp. 314. Genoa: Fratelli Bozzi, 1971. Paper, L.3,500.P. G. Walsh - 1974 - The Classical Review 24 (1):165-165.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità: atti del colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt: Padova, 4-6 settembre 2000.Charles B. Schmitt & Gregorio Piaia (eds.) - 2002 - Roma: Antenore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  43
    A proposito della presenza di Origene in Praedestinatus: Il cristianesimo latino del sec. V tra Origene e Agostino.Vittorio Grossi - 1986 - Augustinianum 26 (1):229-240.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  27
    Proprietà e presenza nel pensiero heideggeriano.Julia Ponzio - 1999 - Idee 40:125-154.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Memoria come presenza. L'estetica del digitale e il limite della morte.Davide Sisto - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  31
    L'attività pratica dei gesuiti polacchi e lituani in favore dei contadini durante il primo secolo della presenza dell'ordine in Polonia.Stanisław Pyszka - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):247-273.
    L'attivita dei gesuiti polacchi e lituani durante il primo secolo della loro presenza in Polonia non si limitava, naturalmente, ad uno stretto cerchio dell’ambiente universitario di Vilna, anche se l’operato di questo centre educative, dal quale uscivano i futuri quadri politici e amministrativi dello Stato polacco-lituano, sarebbe gia di per se sufficientemente rappresentativo. Infatti, l’accrescere dell’interesse accademico per la questione sociale, registrato a Vilna, era di data posteriore rispetto all'attivita pratica, svolta su questo campo ormai da piu di 70 (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il tempo come presenza vivente.Mario Signore - 2004 - Studium 100 (4-5):595-610.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. «Dominus vobiscum». Presenza del Cristo, ecclesiologia e sacramentaria in Pier Damiani.Riccardo Saccenti - 2021 - Noctua 8 (1–2):110-137.
    Peter Damian’s epistle 28, usually called Dominus vobiscum, shows a complex theological discussion. In fact, the author intertwines different subjects: the reform of the Church, the exaltation of monasticism, and, in particular, the primacy of the eremitical life. However, what is central in Peter Damian’s discourse is the Eucharistic sacrament, which the author considers from the standpoint of a theological sensitivity centered on the liturgical dimension of the celebration and on its spiritual and religious value. This contribution analyses Peter Damian’s (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 158