Results for 'Affetti'

29 found
Order:
  1.  7
    Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà.Francesco Camera, Elisabetta Colagrossi & Edoardo Simonotti (eds.) - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  23
    Affetti e politica. Una difficoltà dello spinozismo.Pierre-François Moreau - 2014 - Società Degli Individui 48:105-112.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Gli affetti come disturbi della percezione e del pensiero.R. Wiehl - 1990 - Rivista di Estetica 29 (33):33-59.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Recensioni/Reviews-Passioni, emozioni, affetti.C. Bazzanella, P. Kobau & A. Voltolini - 2004 - Epistemologia 27 (1):170-172.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Postcritica: asignificanza, materia, affetti.Mariano Croce - 2019 - Macerata: Quodlibet.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. A scuola di affetti: considerazioni formative intorno a un passaggio di dialettica emotiva nella "Repubblica" di Platone.Fausto Moriani - 2018 - In Alessandro Mariani (ed.), Educazione affettiva. Roma: EA Anicia. pp. 159-172.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  31
    La famiglia, gli affetti familiari e il "ragionevole pluralismo" delle democrazie liberali.Francesca Rigotti - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (1):15-24.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  21
    L’importanza degli affetti note per una ontologia sociale incorporata.Tiziana Andina - 2013 - Rivista di Estetica 53:179-195.
    In its mainstream analysis, social ontology seems to make use of the modern idea of subjectivity. Margaret Gilbert, and David Lewis in his previous book on conventions, consider the subject as an auto transparent postulate. The thesis I will discuss in this paper is based on the idea that the ethical position outlined by Friedrich Nietzsche, which remains problematic in its positive outcomes, becomes a useful instrument for the comprehension of the pre-institutional components of the social world when applied to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Mente, mondo e affetti: filosofia e psicologia in Germania tra le due guerre.Fiorenza Toccafondi - 2019 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  21
    Istinti di socievolezza. Estetica e psicologia morale degli affetti altruistici in Leibniz.Miriam Aiello - 2023 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 20.
    The article focuses on Leibniz’s theory of dual access to the innate practical truths developed in the _New Essays_, on the background of the reconciliation between egoism and altruism he pursues – since his early writings on natural law – through the categories of disinterested love and charity, and the onto-aesthetic implication between harmony and pleasure as well. After reconstructing the meaning and the functions of the argument on the community of brigands that Leibniz addresses against Locke’s conventionalism, the article (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Esperienza clinica con colina alfoscerato in pazienti affetti da demenza degenerativa primaria e multiinfartuale.S. Bassi, M. G. Albizzati, R. Piolti & L. Frattola - 1990 - Gnosis 5:55-62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  26
    Stili di vita: fonti, forme e governo nella filosofia spinoziana degli affetti.Francesco Cerrato - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  25
    Montaigne e la diversitŕ degli affetti.Raffaella Colombo - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:549-551.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. In nome della madre: pathos tragico e retorica degli affetti nella Consolatio ad Helviam matrem di Seneca.R. Degl’Innocenti Pierini - 1997 - Paideia 52:109-120.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  32
    Il vissuto del vuoto: tempo, affetti, cambiamento. Per una fenomenologia dell'epoché.G. Di Petta - 2010 - Comprendre: Archive International pour l'Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologiques 21:130-181.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Il senso inatteso: pensiero e pratiche degli affetti.Ubaldo Fadini - 2018 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Retractatio mystica della filosofia? Coscienza critica, pensiero della differenza, ordine degli affetti: congiunture e divagazioni.PierAngelo Sequeri - 1997 - In Elmar Salmann & Aniceto Molinaro (eds.), Filosofia e mistica: itinerari di un progetto di ricerca. Roma: Pontificio Ateneo S. Anselmo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  25
    La regolazione dinamica dei processi affettivi attraverso la mediazione semiotica.Jaan Valsiner & Raffaele De Luca Picione - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):80-109.
    Riassunto: Presentiamo una prospettiva semiotica e dinamica per indagare e discutere dal punto di vista psicologico i fenomeni della regolazione affettiva attraverso la mediazione e l’articolazione dei segni. Al fine di evitare uno sguardo semplicistico, lineare e riduttivo, i fenomeni affettivi sono presentati come campi quasi strutturati, i quali vengono a differenziarsi attraverso mediatori semiotici. La loro funzione è quella di orientare le persone attraverso l’anticipazione dell’immediato futuro. La regolazione semiotica conduce alla costruzione di gerarchie – temporanee – ovvero strutture (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. From the Body Schema to the Historical-Racial Schema.Shiloh Whitney - 2019 - Chiasmi International 21:305-320.
    What resources does Merleau-Ponty’s account of the body schema offer to the Fanonian one? First I show that Merleau-Ponty’s theory of the body schema is already a theory of affect: one that does not oppose affects to intentionality, positioning them not only as sense but as force, cultivating affective agencies rather than constituting static sense content. Then I argue that by foregrounding the role of affect in both thinkers, we can understand the way in which the historical-racial schema innovates, anticipating (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20. Spontaneità e ragion sufficiente: determinismo e filosofia dell'azione in Leibniz.Francesco Piro - 2002 - Roma: Ed. di Storia e Letteratura.
    CONTENTS /(TITLES OF THE CHAPTERS) -/- Parte Prima: I PRINCIPI DI RAGIONE -/- Capitolo 1: LA VERSIONE CAUSALE DEL PRINCIPIO: LEIBNIZ E HOBBES 1. Quanti sono i principi di ragion sufficiente? 2. Gli antecedenti: causa sufficiente e causa totale 3. La teoria dei requisiti 4. Moto e azione 5. La contingenza e il primo principio di ragion sufficiente Scheda: Il giovane Leibniz e la teoria politica di Hobbes -/- Capitolo 2: LA VERSIONE DELIBERATIVA DEL PRINCIPIO: OPTIMUM, PERFEZIONE E PROBABILITA' 1. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21.  11
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  17
    Modularità ed esperienza cosciente in una prospettiva neurocognitiva.Andrea Nani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):213-231.
    Riassunto: L’esperienza cosciente sembra essere un soggetto di studio elusivo per la ricerca neuroscientifica. Tuttavia, da un punto di vista operazionale e neurocognitivo, l’esperienza cosciente può essere vista come una collezione di eventi inseriti in una cornice bidimensionale. Una dimensione è relativa al livello di vigilanza o grado di veglia, l’altra dimensione è relativa ai contenuti esperienziali, gli oggetti della nostra consapevolezza fenomenica. A dispetto della variabilità di queste due dimensioni, il senso di unità cosciente sembra essere di norma profondo, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  8
    Neuroestetica: bellezza, arte e cervello.Angela Savino - 2020 - Palermo: Nuova Ipsa editore. Edited by Ottavio De Clemente.
    Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all'analisi dell’ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica. Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal paleolitico al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Comunità giusta, politica dell’anima e dimensione dell ’utopia in Platone [Just community: politics of the soul and utopian dimension in Plato]‘.Mario Vegetti - 2006 - la Società Degli Individui 26:49-58.
    L’idea di una comunità politica fondata sulla giustizia rappresenta in Pla¬tone una doppia terapia: quella della malattia della città, che è conflittuale perché divisa in centri privati di interessi e di affetti, e dell’anima, scissa in centri motivazionali opposti che rendono difficile il comando della razionalità. La comunità politica non è un dato naturale o storico, ma un progetto, un costrutto artificiale, cioè il compito di una élite intellettuale . Ma questa comunità si realizza intanto nella pratica discorsiva e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  18
    La lettura emozionale in Bernardo di Clairvaux Non verba sed affectus.Gianluca Verrucci - 2002 - Doctor Virtualis 1:77-94.
    L'articolo si propone di mostrare come il sermo esegetico bernardiano sia volto all'amplificazione della dimensione emotiva, amplificazione che determina un'emergenza di senso rispetto al normale livello di comunicazione: la parola, nell'ermeneutica di Bernardo, non è segno linguistico il cui significato sia univocamente coglibile dall'intelletto, ma, caricandosi della sua materialità, dilata e moltiplica retoricamente gli echi emotivi che può produrre, dischiudendo nella dimensione affettiva la sua verità. Lo stile retorico di Bernardo viene quindi analizzato attraverso l'elaborazione di una metodologia di lettura (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  44
    Spinoza, filosofía de la liberación.Diego Tatián - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    Spinoza’s philosophy is a philosophy of liberation rather than a philosophy of freedom. Originally and naturally subjected to adversity and servitude, human beings conquer their freedom through political life and thought. The emancipatory perspective that is put into play is based on an ontology that breaks with the classical opposition between freedom and necessity. Rather, the Spinozist construction of freedom dispenses with the notion of “free will”, and subjects it to philosophical review. The freedom that results from the philosophy of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  44
    Video Games, Design, and Aesthetic Experience.James Paul Gee - 2016 - Rivista di Estetica 63:149-160.
    L’articolo colloca i videogiochi nell’area di ciò che chiamo “esperienze progettate”. Le esperienze progettate sono esperienze – nel mondo reale o attraverso i media – che sono progettate per sollecitare specifici effetti o affetti. Nei miei lavori precedenti, ho indagato il modo in cui gli insegnanti, nelle loro classi, o i designer dei videogiochi, nei loro giochi, progettino esperienze volte, in entrambi i casi, a condurre verso l’apprendimento. Tuttavia, le esperienza progettate possono essere volte a sollecitare attività diverse dall’apprendimento. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    Note di lettura.Mara Meletti, Simona Bertolini, Giuseppe Turchi, Judikael Castelo Branco, Alberto Siclari & Silvano Allasia - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Massimo Reichlin, Fondamenti di bioetica; Antonio D'Aloia, a cura di, La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche; Maria Zanichelli, a cura di, La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche; Ferruccio Andolfi, a cura di, L'uomo e l'unico; Roberto Cipriani, L'incerta fede. Un'indagine quanti-qualitativa in Italia; Marcella D'Abbiero, Affetti privati, pubbliche virtù. La psiche come fattore politico.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark