Results for 'Coercizione'

5 found
Order:
  1. Il soggetto giuridico, tra coercizione e normatività. In margine a due libri su Hume e Kant.L. Alfieri - 1987 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 64 (2):245-258.
  2. Identità religiosa e coercizione politica nel Leviatano di Hobbes [Religious Identity and Political Coercion in Hobbes’ Leviathan].Dimitri D’Andrea - 2007 - la Società Degli Individui 29:69-84.
    Il saggio illustra le ragioni alla base di quella tradizione politica che indica in un raffinamento culturale delle strategie della paura la soluzione dei conflitti mortali che minacciano la vita sociale, e si spinge oltre, a indagare la corposa sezione del Leviatano che affronta questioni religiose, cioè quell’area della vita umana in cui i conflitti non riguardano i beni morali bensì la diversità di opinioni relative alle condizioni della salvezza. Qui gli strumenti della violenza politica risultano inservibili e si rende (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Dialettica Della violenza. Sul rapporto tra coercizione razionale E irrazionale.Michael Städtler - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (2):347-365.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    Teorie e dimensioni del potere algoritmico, tra agency e dominio.Massimo Airoldi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (70):49-63.
    Questo articolo rilegge la letteratura critica e sociologica su algoritmi e IA alla luce di teorie sociali antropocentriche intorno al potere e alle sue dimensioni. Utilizzando come punto di partenza la classica distinzione concettuale tra potere di (agency) e potere su (dominio), illustro due teorizzazioni principali dell’agency degli algoritmi, che qui chiamo “reticolare” e “culturale”, e concettualizzo quattro dimensioni del dominio algoritmico: coercizione opaca, autorità computazionale, condizionamento strutturale e governamentalità dei dati.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  28
    Democrazia sul confine. Libertà di movimento e sovranità popolare.Edoardo Greblo - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    The idea that the sovereignty of the nation-state has collapsed under the weight of globalization "and it is now an empty shell" has long been a conviction rooted in political and social sciences, which speak openly of an era of post-sovereignty. However, the sovereignty of the State finds an ultimate and indispensable bulwark in the defense and in the border control. But as things stand when sovereignty is «popular»? What principles the democratic state of law can appeal to practice an (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark